Valuta
Benvenuti, Entra
napoli briganti narrativa brigantaggio romanzo risorgimento regno di napoli italia due sicilie sicilia
- Prezzo: dal più basso Prezzo: dal più caro Nome del prodotto: dalla A alla Z Nome del prodotto: dalla Z alla A In magazzino Ordina
Delia Morea, Luisa Basile, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane, Edizioni X-Press Torre, Napoli 1996, pp. 264.
Antonino Martino, Poesie politiche di un liberale deluso 1851-1883 ca, a cura di Giuseppe Antonio Martino, Qualecultura, Vibo Valentia 2014, pp. 125
Ezio Sposato, La medicina ritrovata guarire con i Fiori di Bach, Xenia 1999, pp. 288.
Francesco Grasso, La poesia delle Calabrie dal Duecento all'Umanesimo, Qualecultura-Jaca Book, Vibo Valentia 1994, pp. 183.
Francesco Grasso, La poesia delle Calabrie il Cinquecento, Qualecultura-Jaca Book, Vibo Valentia 2006, pp. 332.
Roberto Reggiani, La cartomanzia esoterica, i mutanti, l'antico Grimorio di Atlantide (evocazioni propiziatorie, rituali d'amore, incantesimi, magia nera), pp. 174. j
Giulio Di Lorenzo, Note storiche documentate di brigantaggio postunitario fatti e personaggi di Morrone, Giuseppe Vozza Editore, Caserta 2014, pp. 128.
Giovanni Turco (a cura di), Le "due Rome". Questioni e avvenimenti a centocinquantanni anni dalla "breccia di Porta Pia", Edizioni Terra e Libertà, Modena 2005, pp. 271. D
Bruno Zucchini, Vista dai vinti. La guerra civile nel modenese (1943-1945). Tra cronaca e storia, Edizione Tel, Modena 2007, pp. 624.
Silvia Sonetti (a cura di), Francesco II e la Sicilia. La guerra del 1860 nei documenti della monarchia borbonica, D'Amico editore, Nocera Superiore 2021, pp. 140
articoli: 10 20 50
Nessun prodotto
Spedizione 0,00 € Totale 0,00 €
Check out
Tutti i nuovi prodotti
Tutte le migliori vendite